L'assicurazione non può accogliere alcun reclamo quando:
- ⛔️La spedizione contiene Articoli Proibiti
- 📵La spedizione contiene Articoli Non Assicurabili
- 📦 L'imballaggio è insufficiente e/o non adeguato
- 🔖Mancano le etichette del corriere o sono state apposte in maniera errata
- 📅Il reclamo viene presentato oltre i termini utili
- 📑Mancano dei documenti richiesti dall'assicurazione
- 📩Il reclamo viene inviato da un indirizzo mail diverso da quello dell'ordinante
Per avviare una pratica di risarcimento dovrai sempre presentare un documento che attesti il valore e la natura della merce spedita. I dati dichiarati in quanto a natura, valore e peso della merce spedita devo essere congruenti. Ricordati che il valore della merce che indichi al momento della conferma dell'ordine, se superiore al suo valore reale, non influisce sull'importo massimo risarcibile dalla copertura assicurativa. La copertura assicurativa e vettoriale non sarà applicabile in caso di dichiarazioni di contenuto e di peso fasulle e si applicherà secondo la regola proporzionale in caso di Soprassicurazione e Sottoassicurazione e Deprezzamento merce.
Ad esempio, se dichiari che il valore della merce da spedire è di 200 € ma il valore sulla fattura del prodotto è di 40 €, l'importo massimo reclamabile sarà pari a 40 € e non 200; se dichiari che stai spedendo abbigliamento ma il contenuto reale sono alimenti, l'assicurazione non sarà applicabile; se dichiari un peso di 1kg e il peso rilevato dal vettore è di 20kg, l'assicurazione non sarà applicabile. Allo stesso modo, se la legge vettoriale stabilisce un risarcimento di 1€ per ogni kilo di merce e hai spedito 80kg dichiarando un valore di 10€, l'importo che il vettore di liquiderà non sarà 80€ ma 10€. La legge vettoriale sancisce il valore massimo risarcibile secondo le condizioni dichiarata e contrattate.