Se vendi delle merci in un paese dell'Unione Europea, può essere che sia necessario ottenere un numero di partita IVA (Imposta sul valore aggiunto) e riscuotere questa tassa per le vendite che stai effettuando. Per maggiori informazioni sull'IVA all'interno dell'Unione Europea, consulta questa pagina.
Quali sono i cambiamenti relativi all'IVA?
Che cos'è l'Import One Stop Shop (IOSS)?
Quali merci sono gestite dall'IOSS?
Come funziona l'Import One Stop Shop (IOSS)?
Cosa cambia in eBay Spedizioni?
L'acquirente ha pagato due volte l'IVA. Cosa posso fare?
Sono già in possesso di un numero IOSS. Posso usarlo per gestire le mie spedizioni su eBay Spedizioni?
Come faccio per ottenere un numero IOSS?
È obbligatorio registrarsi all'IOSS?
Ci sono alcune eccezioni?
Quali sono i cambiamenti relativi all'IVA?
Dal 1º luglio 2021 sarà eliminata l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto (IVA) per l’importazione di merci entro il valore massimo di € 22. Di conseguenza, tutte le merci importate nell’UE saranno soggette a IVA.
Sono le piattaforme marketplace online che si occuperanno di riscuotere l’IVA. L’acquirente pagherà quindi l’IVA al momento della conferma dell’ordine online.
Nella tabella riportata qui di seguito ti spieghiamo le differenze principali, tra la regolamentazione IVA in vigore in precedenza e quella in vigore dal 1º luglio 2021:
Che cos'è l'Import One Stop Shop (IOSS)?
Lo sportello unico per l’importazione (Import One-Stop Shop o IOSS) è stato creato per agevolare e semplificare la dichiarazione e il versamento dell’IVA per le vendite a distanza di merci importate, entro il valore di €150, affinché l’acquirente non debba pagare l’IVA al momento della consegna della merce.
Quali merci sono gestite dall'IOSS?
Lo sportello unico per l’importazione (IOSS) riguarda le vendite a distanza di merci, provenienti da paesi fuori dall'Unione Europea, che sono:
- Inviate o trasportate da Paesi terzi all’UE al momento della vendita;
- Inviate o trasportate in conto deposito entro un valore di €150,00;
- Esenti da accise (solitamente applicate ad alcolici o prodotti a base di tabacco).
Come funziona l'Import One Stop Shop (IOSS)?
Lo sportello unico per l’importazione (Import One-Stop Shop o IOSS) è stato creato per agevolare e semplificare la dichiarazione e il versamento dell’IVA per le vendite a distanza di merci importate, entro il valore di €150,00. Inoltre, uno dei principali obiettivi è quello di ristabilire una concorrenza leale tra le piattaforme online dei paesi membri dell'Unione Europea e quelle appartenenti Paesi terzi all'UE.
L’aliquota IVA è quella in vigore nello Stato membro dell’UE in cui saranno consegnate le merci.
Per maggiori informazioni relative allo sportello unico per l’importazione (IOSS), clicca qui.
Cosa cambia in eBay Spedizioni?
Per quanto riguarda eBay Spedizioni, al momento, non sono previsti cambiamenti.
eBay Spedizioni non dispone ancora di una funzionalità che permetta di fornire il numero di IOSS al vettore. Stiamo lavorando per offrire la soluzione migliore ai nostri clienti, il prima possibile. Per il momento, ti consigliamo di aggiungere le tue tariffe di spedizione IVA esclusa, dato che l’acquirente potrà pagare questo importo direttamente al momento della consegna. Infatti, se addebitiamo l’IVA al compratore al momento dell’acquisto online, può succedere che quest’ultimo si trovi a pagare nuovamente l’IVA al momento della consegna della merce.
L'acquirente ha pagato due volte l'IVA. Cosa posso fare?
Se ti contatta un compratore dicendo che ha pagato due volte l’IVA, la miglior cosa da fare sarebbe quella di restituire la somma relativa pagata due volte. Decidi con l’acquirente il miglior metodo di pagamento per procedere con il rimborso.
Sono già in possesso di un numero IOSS. Posso usarlo per gestire le mie spedizioni su eBay Spedizioni?
Stiamo lavorando per fare in modo che questa opzione sia disponibile il prima possibile. Per il momento, ti consigliamo di aggiungere le tue tariffe di spedizione IVA esclusa, dato che l’acquirente potrà pagare questo importo direttamente al momento della consegna.
Come faccio per ottenere un numero IOSS?
I venditori che al momento inviano delle merci da un qualsiasi Paese del mondo a compratori dell'Unione Europea, possono registrarsi all'IOSS e conservare il registro delle vendite effettuate nell'Unione Europea.
A seconda della sede dell'attività commerciale, per registrarsi, esistono al momento due opzioni:
- Se la tua azienda ha sede nell’UE, potrai scegliere se registrare la tua attività commerciale sul portale IOSS di qualsiasi Stato membro dell’UE o se richiedere l'assistenza di un intermediario. Ongi Paese membro dell'Unione Europea tiene i portali operativi dal 1ºaprile 2021, per le transazioni eseguite dopo il 1º luglio 2021.
- Se la tua azienda NON ha sede nell’UE, ma desideri comunque accedere allo sportello unico per l’importazione, dovrai scegliere un intermediario stabilito nell’UE che si occuperà di adempiere ai tuoi obblighi IVA previsti dall’IOSS.
Importante
Per favore, tieni presente che le attività commerciali con sede nel Regno Unito sono considerate fuori dall'Unione Europea. Per questo motivo, per la registrazione all'IOSS, è necessario affidarsi a un intermediario.
È obbligatorio registrarsi all'IOSS?
No, è facoltativo e puoi comunque continuare a vendere servizi o merci a consumatori europei, senza dover registrarti all'IOSS. Tuttavia, se non viene fornito il numero di IOSS per le importazioni all'interno dell'Unione Europea, può succedere che il compratore si trovi nella situazione di pagare due volte l’IVA, oltre alle spese doganali che di solito vengono addebitate dal vettore.
Ci sono alcune eccezioni?
Sì, vengono applicate alcune eccezioni. Per esempio, non devi addebitare l’IVA sulle vendite a distanza (provenienti da Paesi terzi all'UE) di merci importate nelle seguenti circostanze:
- Se vendi più merci allo stesso acquirente che vengono spedite in un collo di importo superiore a €150,00. Tali merci saranno tassate al momento dell’importazione nello Stato membro dell’UE;
- Se le vendite a distanza di merci avvengono tramite un’interfaccia elettronica, come un marketplace o una piattaforma. In questa situazione, il versamento dell’IVA è a carico dell’interfaccia elettronica.